Indice delle lezioni



"Le geometrie della visione"   Liceo Classico Varrone (Rieti) 2005-2006





TAVOLA III.2





Esercizio 1
Sono dati i segmenti AB e CD e il punto O al vertice del quadrato di lato AB, come in figura (AB = 2CD). AB è in questo caso visto da O maggiore di CD. Trovare, se esistono, i punti per i quali i segmenti AB e CD sono entrambi visti come si vede AB da O.

Esercizio 2
Risolvere con riga e compasso: sono dati i segmenti AB e CD, e l'occhio, posto al vertice del triangolo equilatero AOB. Determinare i punti del piano dai quali AB e CD si vedono come AB è visto da O